Lavoriamo in un'area di 50 km dalla nostra sede di Brugnera (PN)

Blog

Un blog davvero utile

Crepe a ragnatela sull’intonaco esterno

  • 7 Maggio 2016

Sulle pareti esterne di casa tua noti delle crepe sottili che assomigliano ad una ragnatela?

Tipico esempio di crepe a ragnatela

Solitamente si tratta di crepe non strutturali che riguardano solo l’intonaco, ossia il rivestimento esterno dell’edificio e possono essere causate da un’eccessiva rigidità o da un eccessivo ritiro dello stesso.

E’ un problema piuttosto diffuso (anche nelle costruzioni più recenti) e, se preso per tempo, può essere risolvibile senza grossi interventi.

Pur non essendo una problematica che compromette la stabilità strutturale del fabbricato, è comunque consigliabile intervenire il prima possibile, per evitare che agenti atmosferici quali pioggia, umidità e cicli di gelo-disgelo penetrino all’interno di queste fessurazioni ed aggravino ulteriormente la situazione.

A seconda dell’estensione della zona colpita dalle cosiddette “crepe a ragnatela“, è possibile intervenire in modo localizzato oppure optare per il rifacimento dell’intera facciata.

In entrambi i casi esistono dei prodotti e dei trattamenti professionali in grado di risolvere il problema in via definitiva e di rimettere in salute il tuo edifico senza grosse spese, a meno che non passi troppo tempo e a quel punto occorra intervenire in maniera più invasiva!

Condividi