Lavoriamo in un'area di 50 km dalla nostra sede di Brugnera (PN)

Blog

Un blog davvero utile

Crepe Strutturali da dilatazione termica

  • 23 Aprile 2016

Tipico esempio di crepe dovute alla diversa dilatazione termica dei materiali da costruzione che stanno sotto l’intonaco.

Hai notato delle piccole fessurazioni lungo le pareti di casa tua?

Potresti avere a che fare con delle crepe da dilatazione termica della struttura.

Si tratta tecnicamente di crepe strutturali, in quanto la radice del problema risiede nella struttura dell’edificio, ma sono meno pericolose delle crepe strutturali da cedimento.

Come si riconoscono?

Sono costituite perlopiù da sottili aperture verticali o orizzontali, oppure oblique se partono dagli angoli delle finestre

Perchè si formano?

Questo tipo di crepe si forma principalmente a causa della diversa dilatazione termica tra i materiali da costruzione utilizzati. In particolare sono molto più frequenti negli edifici con struttura in latero-cemento, ossia quelli costituiti da uno scheletro in cemento armato in cui vengono inseriti dei tamponamenti in moduli di laterizio.
La differente dilatazione termica dei materiali fa sì che il rivestimento che aderisce ad entrambi i supporti venga “tirato” da una parte all’altra, sottoponendolo ad una situazione di stress.
Con un’adeguata serie di accorgimenti in fase di lavorazione, l’intonaco dovrebbe essere in grado di sopperire tranquillamente ad una situazione come questa…ma sappiamo che negli anni una certa parte di cura dei particolari è andata perduta.

Perchè è importante intervenire subito?

Queste fessurazioni, specie se localizzate all’esterno dell’edifico, sono molto sensibili ad umidità ed agenti atmosferici. Permettendo all’acqua di penetrare all’interno della muratura, non solo possono essere causa di infiltrazioni, ma creano una situazione ideale per la proliferazione di muschi e muffe..

Cosa si può fare per risolvere il problema?

Prevenire è meglio che curare, pertanto una certa attenzione nell’affidamento dei lavori in fase di costruzione è senz’altro caldamente consigliata. Se però ti trovi tuo malgrado nella condizione di dover sistemare la situazione prima che sia troppo tardi, non ti preoccupare, sei ancora in tempo per intervenire e mettere al riparo la salute del tuo fabbricato.
Attraverso una serie di cicli e trattamenti professionali (neanche molto costosi) è infatti possibile risanare le pareti soggette a crepe strutturali da dilatazione termica, garantendoti un ottimo risultato nel tempo.

Condividi