Lavoriamo in un'area di 50 km dalla nostra sede di Brugnera (PN)

Blog

Un blog davvero utile

Edilizia fai da te – Consigli per gli acquisti

  • 24 Ottobre 2015

Il “fai da te” o “bricolage” è una cosa bella.

Qualsiasi sia il lavoro che svolgi abitualmente, metterti ad armeggiare nel tempo libero con il trapano o pasticciare con i colori ti riporta un po’ a quelle che sono le origini dell’uomo, a quando la manualità era una dote indispensabile per la sopravvivenza.

Prendersi cura della propria casa o creare un oggetto dal nulla con le proprie mani dà sempre una gran soddisfazione, specie se il risultato è quello che ci si aspettava.

Ed è qui che voglio aiutarti, voglio darti dei consigli affinchè tutto il tuo impegno venga ripagato con un lavoro di qualità.

Ovviamente essendo questo un blog sull’edilizia tratterò solo quella parte del “fai da te” attinente a questo segmento.

Ma vediamo innanzitutto quali sono i lavoretti domestici alla portata di “hobbysta” e quali invece quelli che spesso si sottovalutano e si finisce col far peggio:

• Cosa puoi fare interventi in cui “mal che vada” rifai semplicemente il lavoro

-rinfrescare le pitture interne
-piccoli ripristini sull’intonaco (malta)
-siliconature semplici

• Cosa ti sconsiglio di fareinterventi che se eseguiti male possono portare a conseguenze peggiori

-impermeabilizzazioni e interventi di risanamento da infiltrazioni d’acqua o umidità
-dipinture esterne
-dipinture interne in presenza di muffe e/o situazioni problematiche

In secondo luogo (ma straordinariamente importante quando hai deciso di darci dentro con l’olio di gomito) è bene che tu sappia anche che il materiale che applicherai avrà un ruolo fondamentale nella riuscita del lavoro.

Nello specifico, è molto diffusa tra la gente l’idea che il prodotto acquistato al grande centro “fai da te” sia:

1 conveniente – specie se si acquistano i prodotti “in offerta”
2 specificatamente studiato per questa tipologia di lavori

Oppure:

3 magazzini edili e/o colorifici vendono solo ai professionisti del settore con partita iva -o ancora- non hanno tempo da perdere con i privati, ti guardano male
4 i prodotti professionali possono essere usati solo da professionisti esperti

Sfatiamo un po’ di miti…

Molte volte ciò che si acquista nei centri “fai da te” è mediamente meno qualitativo e a conti fatti più caro (per esempio nel caso delle pitture ho notato che spesso i coloranti usati per ottenere le tinte desiderate vengono conteggiati a parte, occhio!)  e non sempre l’addetto alla vendita è così competente.

A mio avviso è meglio PERLOMENO farsi un giro nei magazzini edili o nei colorifici specializzati, dove troverai dei materiali professionali (che non vuol dire altro che prestazionali e di miglior lavorabilità) a prezzi chiari, competitivi e anche trattabili (non avere paura di chiedere lo sconto), del personale altamente qualificato e spesso anche delle confezioni a misura di lavoretti “fai da te”.

In conclusione, non ti sto dicendo “non andare mai nella vita al centro fai da te“, ma ti sto dicendo “fai attenzione e dai un’occhiata anche in altri posti“! Che poi se hai letto anche gli altri articoli di questo blog è il principio guida nell’approccio ai lavori edili, ossia: creati sempre delle alternative, cerca sempre di avere un quadro completo prima di procedere!

Sono sicuro che già con queste due-tre dritte le tue probabilità di successo decolleranno, adesso non ti resta che metterti al lavoro! ?

Condividi