Lavoriamo in un'area di 50 km dalla nostra sede di Brugnera (PN)

Blog

Un blog davvero utile

Risparmio energetico con tetto in lamiera, attento!

  • 19 Novembre 2016

Stai pensando di installare un tetto in lamiera a casa tua pensando di risparmiare sugli isolamenti? Ti diamo una notizia: la scelta della copertura in lamiera è una questione puramente estetica o strutturale! Se hai davvero a cuore il risparmio energetico non ci sono differenze sostanziali tra una copertura tradizionale e una in metallo e in questo articolo ti spieghiamo semplicemente il perchè dal nostro punto di vista.

Com’è fatta una lastra per copertura in lamiera?

La più tradizionale lastra da copertura in lamiera è il cosiddetto pannello “sandwich“, in cui del materiale isolante (solitamente poliuretanico) è contenuto all’interno di due lastre metalliche a mo’ di panino appunto.

La credenza comune

“Montando una copertura in lamiera si risparmia moltissimo perchè l’isolamento è già compreso insieme alla lastra”. Vero, ma sapevi che quell’isolamento così com’è non serve a niente?

Partiamo dal principio

Qualunque buon tetto deve essere composto (in maniera semplificata) dal basso verso l’alto da:

  • struttura (legno, latero-cemento, altro)
  • isolamento (lana di roccia, poliuretano)
  • impermeabilizzazione (guaina)
  • ventilazione
  • manto di copertura (tegole, coppi, lastre metalliche, altro)

Ai fini di ottenere la massima prestazione dal proprio tetto, non deve mancare nessuno di questi elementi, rispettando anche l’ordine appena illustrato. Ed è qui che la credenza comune comincia a perdere pezzi!
Non avrebbe infatti alcun senso montare la ventilazione al di sopra dei pannelli sandwich, che devono fungere da copertura.

Invertendo invece l’ordine e posizionando la ventilazione al di sotto delle lastre coibentate, andrebbe perduta  l’efficacia dell’isolamento stesso, per un principio molto semplice: immagina di indossare un bel giubbottone invernale di 4 taglie in più della tua in una giornata molto fredda…per quanto pesante e isolato possa essere il tuo giubbotto, l’aria che si infila sfruttando gli spazi vuoti tra il tuo corpo ed il cappotto ti farà comunque rabbrividire nonostante tu stia effettivamente indossando un capo molto pesante.

Fatte queste considerazioni, concludiamo tornando al punto di partenza: le coperture in lamiera possono essere una valida alternativa ai manti tradizionali per quanto riguarda estetica, durata, leggerezza, ma occhio…non sono ancora in grado di risolvere da sole la questione legata alle prestazioni energetiche di un tetto.

Condividi