Lavoriamo in un'area di 50 km dalla nostra sede di Brugnera (PN)

Blog

Un blog davvero utile

Budget ristrutturazione: il segreto per non sforare

  • 19 Maggio 2017

budget ristrutturazione

Se temi di sforare con il budget ristrutturazione che ti sei prefissato di spendere, stai per scopire il segreto che ti farà dormire tranquillo!

Sentiamo ogni giorno storie di persone incazzate con l’impresa edile e storie di imprese edili incazzate con le persone per questioni di carattere economico. Motivo? I lavori sono costati più del previsto.

Ma chi tra impresa e cliente è davvero in malafede? Il 99% delle volte nessuno dei due.

A meno che tu non provi simpatia per bruciori di stomaco ed avvocati, c’è una cosa che devi sapere e te lo diciamo subito in maniera molto diretta, a scanso di equivoci…

Evitare di sforare il tuo budget ristrutturazione è una tua precisa responsabilità.

Domanda: Ma come? Non è compito dell’impresa quantificare il costo per i lavori richiesti?
Risposta: Certo, ma non è nelle facoltà di nessuna impresa prevedere ciò che non può essere previsto.

Forse ti potrebbe sembrare un po’ di parte, visto che noi che scriviamo siamo proprio un’impresa edile, ma non è altro che la realtà, che volente o nolente devi accettare se non vuoi ritrovarti nella situazione di cui sopra.
Soprattutto nelle ristrutturazioni infatti, l’imprevisto è sempre dietro l’angolo proprio perché si interviene su un fabbricato esistente e non si può sapere cosa abbia combinato l’impresa costruttrice a suo tempo finchè non ci si mettono le mani. Ci sono una miriade di variabili di cui è davvero impossibile tener conto a priori, per chiunque.

Per questo motivo:

Anzichè cercare di prevedere l’imprevedibile è molto più saggio prevedere un po’ di margine.

L’errore che le persone commettono più facilmente è pensare che il proprio budget corrisponda alla previsione di spesa. Esempio: “Sono disposto a spendere al massimo 25.000 €, ho in mano un preventivo da 24.900 €: sono perfettamente in linea con il mio budget”.
Sbagliato. Il budget abbiamo detto essere “ciò che sei effettivamente disposto a spendere”, deve quindi contenere un po’ di margine. La differenza tra le due cose ti potrà sembrare sottile, è invece determinante.

Solo tu puoi sapere quanto puoi realmente mettere sul piatto e il consiglio è di tenerti sempre almeno un 10% di cuscinetto. Se non tieni conto di questo aspetto rischi davvero di trovarti con i lavori da completare, la casa inagibile e senza più un euro da parte.

Il segreto per non sforare con il budget ristrutturazione è tutto racchiuso in questa formula:

PREVISIONE DI SPESA + MARGINE = BUDGET
E non PREVISIONE DI SPESA = BUDGET

Non tener conto del margine all’interno del proprio budget è l’errore più comunemente commesso dalla gente nell’ambito di un lavoro edile, ma non è l’unico. Nel nostro intento di voler aiutare chi come te non è del settore e si trova ad affrontare una questione così complessa come l’organizzazione di una ristrutturazione in casa propria, abbiamo voluto creare una fantastica guida che con parole molto semplici e concrete ti aiuta ad evitare questo ed altri errori tra i più inconsapevoli e pericolosi. Puoi scaricarla gratuitamente QUI.

Buona (e serena) ristrutturazione!

Il team Tecnoedil Piccinato

Condividi