Come richiedere i bonus fiscali del 50% sulle ristrutturazioni edilizie
In QUESTO ARTICOLO ti ho parlato di come funzionano i bonus fiscali del 50% sulle ristrutturazioni. Ora siamo al passo successivo, vediamo quale procedura devi seguire per richiederle.
In realtà è meno complicato di quanto si possa pensare… molto dipende dall’entità dei lavori che devi svolgere.
Prendendo in esame la casistica standard, cioè se il tuo lavoro di ristrutturazione edile non riguarda parti comuni di un condominio e verrà svolto da una sola impresa esterna con un organico inferiore ai 200 lavoratori al giorno, ti basterà attenerti a delle semplici procedure che ti illustro di seguito:
• prima dell’inizio dei lavori dovrai munirti dell’abilitazione amministrativa necessaria (autorizzazione, comunicazione di inizio lavori o concessione – se non sai quale abilitazione richiedere per la tua tipologia di lavoro dai un’occhiata a QUESTO ARTICOLO). In caso non siano previste basta una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà che indichi la data di inizio dei lavori e attesti che gli interventi di ristrutturazione edilizia in oggetto rientrino tra quelli per cui sono previste le agevolazioni (in giro per il web ho trovato anche un modello pronto per la stampa, guarda QUI).
• il pagamento dei lavori effettuati dovrà avvenire mediante apposito bonifico bancario o postale, riportante la dicitura “Bonifico relativo a lavori edilizi che danno diritto alla detrazione prevista dall’art. 16-bis del Dpr 917/1986”. Tale bonifico speciale (va richiesto al cassiere in banca o selezionato tra le varie opzioni dal proprio home banking) deve contenere al suo interno:
– causale del versamento (Es. “Saldo fattura n. yy del gg/mm/aa)
– il codice fiscale del soggetto beneficiario della detrazione
– il codice fiscale o numero di partita Iva del beneficiario del pagamento
• dovrai indicare all’interno della dichiarazione dei redditi i dati catastali identificativi dell’immobile.
• dovrai conservare i seguenti documenti da esibire a richiesta degli uffici competenti:
– fatture e ricevute relative alle spese sostenute
– ricevute dei bonifici con cui hai pagato gli importi in questione
– ricevute attestanti il pagamento dell’Imu, se dovuta
– domanda di accatastamento per gli immobili non ancora censiti
– abilitazioni amministrative richieste/atto di notorietà di cui sopra
Adesso sai come fare per richiedere i bonus fiscali del 50% sulle ristrutturazioni edili, scommetto che è meno complicato di quanto credevi