E’ il momento giusto per sistemare casa? Detrazioni IRPEF & Co. – Aggiornato 2017

Meglio aspettare? Anche il vecchio detto dice “non rimandare a domani ciò che potresti fare oggi”!!!
Fatte le opportune considerazioni personali e soggettive, nel caso si disponga del budget necessario per fare il lavoro la risposta è SI’, IL MOMENTO GIUSTO E’ ADESSO e non lo resterà ancora a lungo.
Ma vediamo perchè. Ho messo da parte per una volta le vesti di addetto ai lavori, e indossato i panni del “committente” che come te che stai leggendo questo articolo deve apprestarsi a lavori di ristrutturazione edilizia o riqualificazione energetica al proprio immobile. Così prima di addentrarmi in preventivazioni, scelte di lavorazioni, materiali ecc…, sono partito dal principio analizzando lo scenario fiscale, normativo ed economico attuale e ciò che sarà presumibilmente quello futuro.
Capitolo DETRAZIONI
Sicuramente ne hai sentito parlare in qualche TG e probabilmente sai già a grandi linee i loro contenuti, ma se vuoi approfondire minuziosamente per filo e per segno ti consiglio queste due guide, a seconda del tipo di lavoro che devi intraprendere:
detrazioni su lavori di ristrutturazione edilizia
detrazioni su lavori di riqualificazione energetica
Le ho trovate entrambe molto utili e quantomai chiare, quasi piacevoli.
In ogni caso gli aspetti principali che tengo a riepilogarti sono:
- Le detrazioni IRPEF sono fissate nella percentuale del 50% su lavori di ristrutturazione e del 65% su lavori di riqualificazione energetica eseguiti (e pagati) al 31/12/2017. Entrambe le aliquote torneranno nella misura ordinaria del 36% dal 2018 (anno in cui si ritorna alla percentuale ordinaria).
Es.: Importo lavori ristrutturazione eseguiti = € 5.000,00
Somma deducibile da IRPEF = € 2.500,00 nel 2017, € 1.800,00 nel 2018
Importo lavori riqualificazione eseguiti = € 5.000,00
Somma deducibile da IRPEF = € 3.250,00 nel 2017 € 1.800,00 nel 2018
- Obbligo di ripartire l’importo detraibile in 10 quote annuali di pari importo
Es.: Importo lavori ristrutturazione eseguiti nel 2017 = € 5.000,00
€ 5.000,00 x 50 % = € 2.500,00/n.° 10 quote annuali = Potrai detrarre dall’IRPEF € 250,00 per 10 anni
Importo lavori riqualificazione eseguiti nel 2017 = € 5.000,00
€ 5.000,00 x 65 % = € 3.250,00/n.° 10 quote annuali = Potrai detrarre dall’IRPEF € 325,00 per 10 anni
- Applicabili a tutti i contribuenti assoggettati ad IRPEF residenti O MENO in Italia
Es.: Vivi (domicilio+residenza) all’estero ma sei proprietario di un immobile in Italia (non sei iscritto all’anagrafe comunale qui)? Hai ugualmente diritto alle detrazioni stabilite per lavori di ristrutturazione o riqualificazione del suddetto immobile.
- Ne ha diritto anche il familiare convivente del possessore, purchè sostenga le spese e siano a lui co-intestati bonifico e fatture
Es.: Importo lavori ristrutturazione eseguiti nel 2017 = € 5.000,00
Coniuge A partecipa con il pagamento di € 2.500,00 = detrarrà € 1.250,00 in 10 quote annuali
Idem per il coniuge B
Importo lavori riqualificazione eseguiti nel 2017 = € 5.000,00
Coniuge A partecipa con il pagamento di € 2.500,00 = detrarrà € 1.625,00 in 10 quote annuali
Idem per il coniuge B
Capitolo COSTI
Abbiamo da poco (due annetti fa) sentito parlare di deflazione, ovvero citando Wikipedia “la diminuzione del livello generale dei costi”. In parole povere secondo gli ultimi dati i prezzi delle materie prime sarebbero scesi (nel caso dell’attuale situazione italiana la deflazione riguarda prevalentemente il settore alimentare e quello energetico). Riscontri positivi o negativi a parte, il prezzo dei materiali da costruzione seppur lievemente continua a crescere di anno in anno.
Al contrario il costo della manodopera causa crisi e annessa concorrenza spietata, è stabile da anni se non addirittura calato. Senza entrare nel merito della qualità del servizio che si acquista ad un prezzo TROPPO basso, argomento che tratterò in seguito qui nel blog, posso dire che economicamente parlando è senz’altro il momento giusto per intraprendere un lavoro in ambito edilizio.
Se da un lato hai la certezza che il costo dei materiali può solo aumentare seppur di poco, dall’altro puoi ancora “comprare” la manodopera a dei prezzi molto convenienti, finchè non si vedranno concretamente i tanto attesi segnali di ripresa economica che tutti noi ci auguriamo.
A quel punto sarà logico aspettarsi un aumento dei prezzi anche per la manodopera ed esponenzialmente anche di tutto il resto, sommando delle aliquote di detrazione meno vantaggiose.
CONCLUSIONI: se disponi del budget necessario vale davvero la pena affrontare la spesa ora, sicuramente spenderai meno che posticipare il lavoro di anno in anno. E con quello che risparmi… perchè non concedersi una bella vacanza piuttosto?!?!
Nota: nel ringraziarti per la lettura, ti invito comunque a fare sempre riferimento a quanto contenuto nelle varie disposizioni di legge e dati ufficiali.