Detrazioni 50% – Quando è obbligatoria la notifica preliminare ASL?
In QUESTO ARTICOLO abbiamo visto come richiedere le detrazioni fiscali del 50% sulle ristrutturazioni nei casi standard, quelli più semplici.
Se invece il lavoro che devi svolgere è un po’ più articolato (ad esempio un lavoro di grossa entità), oltre a tutto il resto, dovrai attivarti anche per la notifica preliminare ASL.
La notifica preliminare ASL è una comunicazione che il committente o il responsabile dei lavori, deve inviare alla ASL e alla Direzione Provinciale del Lavoro competenti, prima dell’inizio dei lavori. Tale comunicazione deve anche essere esposta in cantiere.
Quando è obbligatoria?
Quando si verificano uno o più dei seguenti casi:
• All’interno del cantiere lavorano più imprese, anche non contemporaneamente.
• All’interno del cantiere vi lavora una sola impresa, con un organico pari o superiore a 200 lavoratori al giorno.
• Quando a seguito di varianti d’opera, ad una situazione di non obbligatorietà, subentrano il primo o il secondo punto.
Quali dati deve contenere al suo interno?
Quelli contenuti nell’allegato XII del D.LGS. 81/2008, ossia:
- Data della comunicazione
- Indirizzo del cantiere
- Committente
- Descrizione dell’intervento
- Responsabile dei lavori
- Coordinatore della sicurezza in fase progettuale
- Coordinatore della sicurezza in fase realizzativa
- Data presunta di inizio lavori
- Durata presunta dei lavori
- Numero massimo presunto dei lavoratori presenti in cantiere
- Numero previsto di imprese o lavoratori autonomi in cantiere
- Ammontare presunto dei lavori
- Identificazione delle imprese già selezionate
Una volta che avrai messo insieme tutti questi dati, non ti resta che inviare la comunicazione secondo le modalità previste dalla ASL competente sul tuo territorio.